Cos'è rugby 6 nazioni?

Il Torneo delle Sei Nazioni

Il Torneo delle Sei Nazioni è una competizione annuale di rugby a 15 che coinvolge sei squadre nazionali europee:

Formato:

Il torneo si svolge ogni anno tra febbraio e marzo. Ogni squadra gioca una volta contro tutte le altre, per un totale di cinque partite a squadra. Le partite vengono disputate alternativamente in casa e in trasferta.

Punteggio:

  • Vittoria: 4 punti
  • Pareggio: 2 punti
  • Sconfitta: 0 punti
  • Bonus offensivo: 1 punto (segnando almeno 4 mete in una partita)
  • Bonus difensivo: 1 punto (perdendo una partita con 7 punti o meno)
  • Grande Slam: 3 punti bonus (vincendo tutte le partite)

La squadra con il maggior numero di punti alla fine del torneo è dichiarata vincitrice.

Premi Speciali:

  • Il Grande Slam: Viene assegnato alla squadra che vince tutte le sue partite nel torneo.
  • La Triple Crown: Viene assegnata a una delle quattro squadre britanniche e irlandesi (Inghilterra, Irlanda, Scozia, Galles) che batte tutte le altre tre.
  • Il Cucchiaio di Legno: Viene assegnato alla squadra che perde tutte le sue partite nel torneo.
  • Centenary Quaich: Trofeo che si disputa tra Irlanda e Scozia ogni anno.
  • Trofeo Auld Alliance: Trofeo che si disputa tra Francia e Scozia ogni anno.
  • Giuseppe Garibaldi Trophy: Trofeo che si disputa tra Francia e Italia ogni anno.
  • Millennium Trophy: Trofeo che si disputa tra Inghilterra e Irlanda ogni anno.
  • Calcutta Cup: Trofeo che si disputa tra Inghilterra e Scozia ogni anno.
  • Doddie Weir Cup: Trofeo che si disputa tra Galles e Scozia ogni anno.

Storia:

Il torneo ha una lunga storia, risalente al 1883 con il nome di Home Nations Championship, che vedeva coinvolte Inghilterra, Irlanda, Scozia e Galles. La Francia si è unita nel 1910, formando il Cinque Nazioni. L'Italia è stata ammessa nel 2000, creando l'attuale Sei Nazioni.